Salve ragazzi come appunto saprete tutti, c'è nella aria l 'idea di una probabile visita all'Alenia a GRottaglie in puglia.
Il nostro collega Domenico T. mi ha gentilmente inviato questo video su YT di presentazione all'azienda e al paese di grottaglie.
Ve lo posto qui:
LA visita dovrebbe avvenire verso giugno,ma la data precisa
è ancora da decidere;intanto sto pensando alle fasi del viaggio,infatti proporrei:
PRIMO GIORNO
- Partenza verso le 7:30 di mattina dalla scuola;
- Stop in Autogrill con pranzo verso le 12:30;
- Arrivo verso le ore 16:00 (la Guida michelin riporta 540 Km e 5:30 t di percorrenza);
- Visita al paese di GRottaglie (http://www.comune.grottaglie.ta.it/09/)
- Visita al museo delle ceramiche (MOLTO RAPIDA!!!);
- Visita al borgo storico;
- Visita ai vari ristoranti del posto,con controllo di qualita dei piatti tipici;
- Conoscenza dei vini tipici di grottaglie;
- Pernottamento in B&B vari;
SECONDO GIORNO:
- Ore 9:30 (con calma) visita all Alenia;
- partenza ore 15:00;
- Arrivo alla scuola ore 20:00;
che ne pensate di questo itinerario? ci sarebbe anche da fare una visita guidata alle grotte di grottaglie.pensiamoci.
esprimetevi.
UN ABBRACCIO R
giovedì 13 maggio 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao Roby, per me sembra un ottimo piano, solamente non ho capito una cosa... la scuola cosa paga e cosa non paga?
RispondiEliminaSottolineo l'importanza che dobbiamo dare alla visita al museo delle ceramiche hahahaha xD
Come ci organizziamo per la guida dell'eventuale pulmino?
Ma se io volessi mangiare a casa mia (che sta a una quindicina di Km da Grottaglie) ci sn problemi? :D
RispondiEliminaX francesco: fra qual è il problema!!!!solo dovrai allungare il tavolo da pranzo d casa!! hhahahaahha apparte gli scherzi perche nn t occupi dell itinerario?che ne pensi?quello che ho scritto va bene?
RispondiEliminama la min**iata del vecchio nel video "le ceramiche si usano anche sulle astronavi" ??? certo noi al Sud abbiamo i piatti in carboncarbon ahahahaha...comunque Robbè la tappa per "conoscenza dei vini tipici" è geniale ... sei il mio mito
RispondiEliminaahhahahha grazie DOm!!! non possiamo andare in un posto e non conoscere piatti e vini tipici,sarebbe una follia non farlo.cmq credo che c buttiamo tutti al casa del FRAnc!!!dicono che da lui fanno delle orecchiette da sballo!!!hiihhihihih
RispondiEliminaOttimo! Anche io so di quelle parti (più o meno)...orecchiett c' l cim d' rap e Negramaro del Salento evviaaaa!
RispondiElimina