Il Blog degli Studenti della Scuola di Ingegneria Aerospaziale.
Il Blog degli Studenti della Scuola di Ingegneria Aerospaziale.
Questo blog è stato realizzato per noi studenti della S.I.A. con l'intento di favorire la nostra comunicazione, approfondire la nostra conoscenza, darci consigli utili sui vari corsi, e perchè no, anche organizzare eventi al di fuori della facoltà.
Ciao ragazzi, finalmente ce l'ho fatta...Vi posto i link per scaricare le dispense del Prof. Marchetti. Sono 2 file di 3 capitoli ciascuno. Ne approfitto per inserire anche la parte di caratterizzazione elettromagnetica dell'Ing. Davide Micheli. Come al solito i file sono protetti da PW, che vi sarà inviata via mail.Di seguito i link a dove poterli scaricare:
Ciao ragazzi, voglio portare alla vostra attenzione questo programma e soprattutto questo piccolo comparto di lezioni. Ho sentito che molti di voi per un esame dovete ri/prendere confidenza con mathlab. Io qui a scienze ho imparato a programmare con SciLab che è una versione free di mathlab e in moltissime cose sono uguali, per questo vi posto le lezioni con i comandi più importanti e gli esercizi via via più complicati. Spero possano esservi d'aiuto sia con mathlab sia per imparare a programmare con SciLab se ne avete voglia e soprattutto tempo :) LINK LEZIONI Link SciLab Download
Ho trovato girovagandandindando sulla rete questa immagine che rappresenta gli impatti da debris subiti dallo Shuttle durante le sue varie missioni.Il che potrebbe essere utile sia per i partecipanti GAussiani sia per i Marchettiani che stanno studiando or ora le specifiche sul composito di DIO : IL CARBON-CARBON Ecco qui come da sopra indicato . un abbraccio Rob e ricordate...E' tosta oggi è!!!! ps inserite anche voi notizie utili,di cultura a vostro piacimento ,sarebbe interessante condividere anche cio.Read more!
Salve Astropazzi volanti,vi allego l immagine del bando postato dalla Luisella sul blog a vetri della nostra facolta.
Muovetevi che scade il 28 Aprile ,per presentare domanda basta farlo in carta semplice con documento e fotocopia dei relativi cedolini comprovanti gli esami fatto. BAci vulcaniani Rob pps come sono i baci vulcaniani? Help .Read more!
Ciao ragazzi visto che nn sono iscritta su megaupload, gli allegati saranno disponibili fino a 21 giorni dopo l'ultimo download... nell'eventualità che ciò accada, scrivetemi...Vi posto cosi qui di seguito nei seguenti link:
Ciao a tutti, vi posto di seguito i link per scaricare le dispense che il Prof. Marchetti ha lasciato in aula lunedì (sui missili e sul rientro) e le slide sulla Caratterizzazione elettromagnetica di materiali micro/nano strutturati che l'Ing. Apollo ci ha mostrato qualche settimana fa. Le password per scaricare i file vi verranno inviate via e-mail, se non le ricevete o per qualsiasi altro problema contattatemi!
Ragazzi, questo è il video che ho girato per il lancio del satellite Cryosat 2, che abbiamo visto in diretta all'ESRIN, European Space Research Institute, il centro ESA per l'osservazione della Terra.
La visita è stata possibile grazie all'aiuto dell'ing. Albani dell'ESA, che ha tenuto un seminario per il corso di Sistemi di Osservazione e Sorveglianza del prof. Laneve.
Un ringraziamento particolare va a loro, per la disponibilità e gentilezza.
Cliccate due volte sul video per vederlo in 16/9 HD direttamente su Youtube!
Read more!
Ragazzi ho realizzato una piccola dispensuola sul SEM, l'ho fatta vedere a Roberto e non contiene castronerie perciò potete usarla per dare un'occhiata un po più dettagliata a questo fantastico strumento per l'analisi dei materiali. Buona lettura :). Dispensa SEM
Salve ragazzi mentre navigavo sul sito dell'esa per conoscere delle opportunità di stage presso i loro dipartimenti mi sono imbattuto in una serie di progetti che l'ESA propone a tutte le università europee. Vi passo direttamente il link così potrete darci un occhiata, sono tantissime. Si va dalla creazione di un satellite, a quello di far volare i propri progetti di tesi su dei razzi per palloni meteorologici fino a quello forse più ardito, ESMO cioè european student moon orbiter :) . Non sono riuscito a capire bene in che modo le varie università possano prendere parte al progetto, ma visto che la Scuola ha una discreta esperienza per chi fosse interessato si potrebbe far presente al preside , Graziani, il link perchè ci sono davvero tanti progetti. Link Esa Un salutone a tutti! Read more!
Ciao ragazzi dalla mia pazzia che emerge da tutti i pori della pelle,oggi dopo aver visto questo video: .mi è venuta voglia di realizzarne uno piu pazzo. Che ne dite? chi si vuole unire al bizzarro progetto?